In questo articolo
- Quando
- Il quinto bilancio di salute in pillole
- In cosa consiste
- Scopri anche
- Con il pediatra si parla di...
- Tips & Tricks
Contenuto aggiunto ai preferiti
VAI AI PREFERITIQuando
Tra il decimo e il dodicesimo mese di vita.
Il quinto bilancio di salute in pillole
In cosa consiste
Un anno di grandi progressi
Il pediatra rileva i valori di peso e altezza e circonferenza cranica. Alla fine del primo anno, pur con una grande variabilità individuale, generalmente il bambino ha triplicato il suo peso alla nascita ed è più lungo di 20/30 centimetri. Nella valutazione dello sviluppo neuromotorio, il pediatra esamina la postura eretta con sostegno (se il bambino è in grado di stare in piedi sorretto per le mani) e la navigazione costiera (la capacità di muovere alcuni passi appoggiandosi ad un sostegno, come ad esempio il divano). Verifica anche, con l'aiuto dei genitori, se il bambino imita le parole e i gesti dell'adulto, se fa giochi costruttivi (come impilare oggetti o riempire/svuotare contenitori) e se è in grado di comunicare (con i gesti, le espressioni e le prime paroline) i suoi bisogni primari: mangiare, bere, dormire, essere preso in braccio, richiedere un oggetto e così via.
Scopri anche
La valutazione della funzione uditiva
In occasione dei bilanci di salute del primo anno, il pediatra dedica una particolare attenzione alla valutazione della funzione uditiva. Rivolge specifiche domande ai genitori, o somministra un questionario audiologico apposito, e fa alcuni test in ambulatorio per valutare la capacità uditiva. L'udito è un senso importantissimo: aiuta il bambino (sin da quando è ancora nell'utero materno) a mettersi in relazione con il mondo e gli consente di apprendere e sviluppare il linguaggio. La diagnosi precoce di ipoacusia (un calo dell'udito, che può dipendere da molti fattori) è un obiettivo di salute molto importante.
Con il pediatra si parla di...
Scelta delle scarpine
Poiché intorno all'anno il bambino inizia a muovere i primi passi, il pediatra vi fornisce le indicazioni per la scelta delle prime scarpine. Devono essere morbide, flessibili e non comprimere né limitare in alcun modo i movimenti del piede. Le scarpine dovrebbero essere indossate solo quando necessario, per uscire. Per stare in casa è meglio lasciare che il piccolo cammini a piedi nudi o con le calzine antiscivolo, per far sì che l'articolazione di piede e caviglia si possa muovere liberamente.
Alimentazione dopo il primo anno di vita
Dopo l'anno di vita i bambini possono alimentarsi con gli stessi cibi degli adulti. Nella dieta devono essere presenti tutti i gruppi alimentari: cereali, frutta e verdura, carne, pesce, latte e latticini, uova, legumi e grassi da condimento. La presenza di un bambino alla tavola dei grandi è un'ottima occasione per rivedere le abitudini alimentari di tutta la famiglia. Il pasto deve essere prima di tutto un momento di condivisione affettiva, in cui la famiglia si riunisce e dedica tempo di qualità al dialogo. Televisione, telefonini e altre apparecchiature elettroniche non dovrebbero mai essere invitati a pranzo e a cena (e neppure a colazione!).
Tips & Tricks
Adesso che ha compiuto un anno, servono ancora i bilanci di salute?
Ma certo! Il primo anno è sicuramente un momento di crescita che non ha eguali: ecco perché sono previsti ben 5 bilanci di salute nei primi 12 mesi. Ma lo sviluppo fisico e neuropsicomotorio del tuo bambino continuerà per tutta l'infanzia e l'adolescenza. I bilanci di salute saranno, anche per i prossimi anni, un appuntamento importante, perché il tuo piccolo possa crescere sano, forte e felice. Chiedi al tuo pediatra quando sono previsti i successivi bilanci di salute e segnali in agenda!