Segui la crescita del tuo bimbo!
Registra peso e altezza e scopri subito i suoi percentili di crescita.
SCARICA L'APPA cura del pediatra Pampers
Tempo di lettura 5 min
Contenuto aggiunto ai preferiti
Vai nella tua area personale per consultare tutti i tuoi contenuti preferiti o per eliminarli dalla raccolta
VAI AI PREFERITIHai atteso così tanto questo momento: guardare per la prima volta negli occhi del tuo bambino. È interessante sapere che il colore degli occhi con cui è nato il potrebbe essere il suo colore finale o potrebbe cambiare nei prossimi mesi e anni. Scopriamo insieme nell’articolo se il colore degli occhi del tuo bambino sarà come il tuo, quello del tuo partner o magari quello di uno dei nonni!
Il colore degli occhi si riferisce all'aspetto dell'iride, che è l'anello muscolare che circonda la pupilla (la parte nera) di ciascun occhio. L'iride aiuta a controllare la quantità di luce che entra e il suo colore può variare da un azzurro molto chiaro a un marrone molto scuro.
Anche le pupille del neonato sono sempre nere e la sclera (il bianco) quasi sempre bianca, a meno che, ad esempio, non abbia l' ittero, che causa un colore giallo, o che i suoi occhi abbiano qualche tipo di infiammazione e siano rosa o rossi.
Il colore delle iridi dipende dalla melanina, una proteina secreta da cellule speciali chiamate melanociti che danno anche colore alla pelle. I neonati di origine scura di solito nascono con occhi marroni, mentre i neonati caucasici tendono a nascere con occhi blu o grigi.
Poiché i melanociti rispondono alla luce, alla nascita un bambino può avere occhi che sembrano grigi o blu principalmente a causa della mancanza del pigmento e perché nel grembo materno era buio. Man mano che viene esposto alla luce, nel tempo (anche diversi anni) il colore degli occhi può cambiare.
Se i melanociti secernono poca melanina, il bambino potrebbe avere occhi azzurri. Con un po' più di melanina, i suoi occhi saranno verdi o nocciola. Gli occhi marroni, che sono i più comuni, sono il risultato di melanociti molto attivi che secernono molta melanina. Gli occhi marroni probabilmente rimarranno marroni per tutta la vita.
Ci vuole circa un anno perché i melanociti finiscano il loro lavoro e il colore si stabilizzi. Sebbene il cambiamento rallenti dopo 6 mesi, potrebbe anche continuare per diversi anni prima che diventi permanente.
Il colore degli occhi è determinato dalla genetica. Un cromosoma specifico è in gran parte responsabile del colore degli occhi. Trasporta due geni, uno che determina la quantità di melanina nell'iride e l'altro che controlla l'attività dei melanociti. Questi geni agiscono insieme per determinare il colore degli occhi, mentre alcuni altri geni giocano ruoli minori.
Non puoi prevedere con sicurezza il colore degli occhi del bambino solo guardando il tuo colore e quello del tuo partner, ma a volte la tua previsione potrebbe essere azzeccata: è tutto un gioco di genetica.
Ecco alcune possibilità riguardo al colore degli occhi:
Potrebbe volerci circa un anno prima che il colore degli occhi si stabilizzi, ma rallentando già dai 6 mesi. In alcuni casi, il cambiamento di colore può proseguire per diversi anni.
No. Alcuni neonati caucasici possono avere occhi che sembrano grigi o blu a causa della mancanza di pigmento. Man mano che il bambino viene esposto alla luce, il colore degli occhi può iniziare a cambiare. I neonati di pelle scura hanno più probabilità di nascere con gli occhi marroni.
Il colore degli occhi è principalmente genetico. Un cromosoma specifico è in gran parte responsabile della determinazione del colore degli occhi del tuo bambino. Trasporta due geni, uno che determina la quantità di melanina nell'iride e l'altro che controlla l'attività dei melanociti. Questi geni lavorano insieme per creare il colore degli occhi del tuo bambino.
Alla nascita gli occhi del tuo bambino possono sembrare grigi o blu a causa della mancanza di pigmento. Una volta esposti alla luce, il colore degli occhi inizierà probabilmente a cambiare in blu, verde, nocciola o marrone in un periodo di sei mesi a un anno.
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.