Non smette di succhiare il pollice: farà male?
A cura del pediatra Dott. Vincenzo Calia
Tempo di lettura 2 min




Contenuto aggiunto ai preferiti
Vai nella tua area personale per consultare tutti i tuoi contenuti preferiti o per eliminarli dalla raccolta
VAI AI PREFERITI


Non è facile fermare il bambino che succhia il pollice
Se il bambino vuole succhiare il pollice invece del ciucci o, è difficile fermarlo. Se prosegue col tempo è necessario contattare un dentista specializzato.
A tutti i bambini piace succhiare: il seno, il ciuccio, ma anche il pollice o un lenzuolino, oppure quello che trovano a portata di mano.
Pochi si preoccupano se il loro bambino succhia il ciuccio, molti invece preferirebbero che non si succhiasse il pollice.
In effetti, se la scelta toccasse a noi adulti, sceglieremmo senza dubbio il ciuccio: è facile da tenere pulito, è un oggetto che non sempre è a portata di mano e, quando sarà il momento, si potrà “perdere”o magari “regalare” a un bimbo più piccolo.
Ma non si possono fare i conti senza l’oste: e l’oste, in questo caso, è il bambino che potrebbe preferire ostinatamente il dito.
E allora che si fa?
Diciamo subito che i tentativi di rendere amaro o sgradevole il sapore del dito sono quasi sempre destinati al fallimento.
In realtà noi adulti non abbiamo il potere di condizionare i bambini piccoli, fino a indurli a cambiare un’abitudine per loro così importante come quella di succhiare.
E allora non ci resta che avere pazienza, contare sulla crescita e la maturazione, anche se il succhiamento prolungato del dito, se dura qualche anno, può effettivamente modificare la conformazione del palato e dei denti dell’arcata superiore.
In questo caso, per motivi estetici e a volte anche funzionali, potrebbe essere necessario l’intervento del dentista specialista in ortodonzia.
Se invece questa abitudine si perde presto, il palato e i denti potrebbero assumere spontaneamente una conformazione normale.
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.