Dubbi su cosa mangiare in gravidanza?
Scopri quali alimenti sono sicuri, quali richiedono attenzione e quali è meglio evitare grazie ai consigli della nostra ginecologa!
SCARICA L'APPA cura del pediatra Pampers
Tempo di lettura 12 min
Contenuto aggiunto ai preferiti
Vai nella tua area personale per consultare tutti i tuoi contenuti preferiti o per eliminarli dalla raccolta
VAI AI PREFERITILa gonadotropina corionica umana, o hCG in breve, è spesso chiamata “l'ormone della gravidanza” perché è presente in grandi quantità durante la gravidanza. Infatti, è l'ormone che molti test di gravidanza domestici sono progettati per rilevare.
La gonadotropina corionica umana (hCG) è conosciuta come l'ormone della gravidanza, poiché il tuo corpo la produce in grandi quantità quando sei incinta. Sebbene tu possa avere bassi livelli di hCG nel tuo corpo in qualsiasi momento, i valori di questo ormone aumentano all'inizio della gravidanza per due ragioni:
Insieme, questi ormoni aiutano a costruire il rivestimento dell'utero e inviano segnali alle ovaie per fermare il rilascio di ovuli, interrompendo il tuo ciclo mestruale
I valori delle beta-hCG aumentano rapidamente una volta che rimani incinta, soprattutto dopo che l'ovulo fecondato si attacca al rivestimento uterino e quando l'embrione si impianta alla parete dell'utero.
Durante queste prime settimane di gravidanza, potresti non mostrare segni esteriori di essere incinta e potresti anche non sospettare di esserlo!
Tuttavia, potrebbe verificarsi un sanguinamento da impianto quando l'ovulo fecondato si attacca al rivestimento dell'utero (come descritto sopra). Questo è normale e potrebbe sembrare un leggero spotting o un ciclo leggero.
I test di gravidanza domestici spesso funzionano rilevando l'hCG nelle urine. Questi test possono funzionare in maniera leggermente diversa tra loro, quindi controlla le istruzioni. Tieni presente che i livelli di gonadotropina aumentano nel tempo, quindi i test domestici sono più accurati man mano che la gravidanza avanza. Pertanto, un test di gravidanza effettuato troppo presto potrebbe non rilevare bassi livelli di hCG e potrebbe produrre un falso negativo, il che significa che il risultato è negativo quando sei effettivamente incinta.
Se ti stai chiedendo quando fare un test di gravidanza, prova una delle seguenti tempistiche:
Un esame del sangue è il modo più sicuro per rilevare le beta-hCG, perché l'ormone della gravidanza è presente con valori più alti nel sangue che nelle urine. Inoltre, gli esami del sangue necessitano di meno ormone hCG per rilevare una gravidanza:
Esami del sangue. Possono rilevare livelli di ormone hCG da 5 a 10 mIU/mL.
Esami delle urine. I test delle urine richiedono livelli più alti di hCG per rilevare una gravidanza, tipicamente almeno 20 mIU/mL.
Se il test di gravidanza è positivo, il tuo ginecologo richiederà un esame del sangue per controllare i tuoi livelli di hCG. I risultati possono aiutare a confermare la gravidanza e determinare a che punto sei.
Se hai appena scoperto di essere incinta, puoi fare una stima della data del parto con il nostro calcolatore delle settimane di gravidanza inserendo la data del concepimento o la data del primo giorno dell'ultimo ciclo mestruale!
La tabella settimanale qui di seguito ti darà un'idea di come i valori di hCG potrebbero aumentare durante il primo trimestre e poi diminuire leggermente durante il secondo trimestre. Tieni presente che, se desideri una spiegazione più dettagliata dei risultati delle beta-hCG, il tuo ginecologo è la persona migliore a cui rivolgerti.
Settimana di gravidanza | Valori di beta-hCG in milli-unità internazionali per millilitro (mIU/mL) |
3 settimane | 5–72 mIU/mL |
4 settimane | 10–708 mIU/mL |
5 settimane | 217–8.245 mIU/mL |
6 settimane | 152–32.177 mIU/mL |
7 settimane | 4.059–153.767 mIU/mL |
8 settimane | 31.366–149.094 mIU/mL |
9 settimane | 59.109–135.901 mIU/mL |
10 settimane | 44.186–170.409 mIU/mL |
12 settimane | 27.107–201.165 mIU/mL |
14 settimane | 24.302–93.646 mIU/mL |
15 settimane | 12.540–69.747 mIU/mL |
16 settimane | 8.904–55.332 mIU/mL |
17 settimane | 8.240–51.793 mIU/mL |
18 settimane | 9.649–55.271 mIU/mL |
È importante ricordare che ogni gravidanza è diversa e potresti avere livelli più bassi o più alti di beta-hCG rispetto a quanto indicato nella tabella precedente. Molto probabilmente, non c'è motivo di preoccuparsi, ma il tuo ginecologo ti aiuterà a capire cosa significano questi livelli.
Bassi livelli di hCG sono normali per le donne non incinte e per gli uomini. Normalmente, i livelli di hCG sarebbero inferiori a 5 mIU/mL e inferiori a 2 mIU/mL, rispettivamente, per questi gruppi.
Se sei incinta e le beta-hCG sono basse, è importante considerare la gravidanza nel suo insieme. Il tuo ginecologo valuterà tutti i fattori per determinare perché potresti avere valori di hCG inferiori al normale. Se sospetta qualcosa come una gravidanza ectopica, potrebbe eseguire ulteriori test per escluderla.
Allo stesso modo, livelli alti di gonadotropina corionica potrebbero non indicare nulla di anomalo. Tuttavia, un livello di hCG superiore al normale potrebbe essere un segno che stai avendo due o tre gemelli! Ancora una volta, il tuo ginecologo valuterà con te gli esami più appropriati.
Le beta-hCG più basse o più alte del normale durante la gravidanza potrebbero non indicare nulla di insolito. Tuttavia, ti consigliamo sempre di seguire il parere medico, indipendentemente da qualsiasi domanda o preoccupazione tu possa avere.
A 5 settimane di gravidanza, i livelli di beta-hCG possono variare da circa 217 a 8.245 mIU/mL.
In una donna non incinta, i livelli normali di beta-hCG sono inferiori a 5 mIU/mL.
Sì, i livelli di beta-hCG possono essere alti se una donna non è incinta a causa di alcune malattie. Il ginecologo sarà in grado di spiegare perché i livelli di beta-hCG potrebbero essere più alti del normale.
A 4 settimane di gravidanza, i livelli delle beta-hCG possono variare da circa 10 a 708 mIU/mL.
A 3 settimane di gravidanza, i livelli delle beta-hCG possono variare da circa 5 a 72 mIU/mL.
A 6 settimane di gravidanza, i livelli delle beta-hCG possono variare da circa 152 a 32.177 mIU/mL.
A 7 settimane di gravidanza, i livelli delle beta-hCG possono variare da circa 4.059 a 153.767 mIU/mL.
Le beta-hCG svolgono un ruolo importante nella gravidanza e i valori di questo ormone sono solo una delle molte trasformazioni che il tuo corpo sperimenta mentre il tuo bambino si sviluppa.
Sebbene i cambiamenti ormonali possano farti sentire un po' strana, cerca di prendere questi momenti come rassicurazione che il tuo bambino sta crescendo e ti stai avvicinando sempre di più al giorno in cui finalmente lo incontrerai.
Nel frattempo, preparati per l'arrivo del tuo bambino e ottieni premi e ricompense sui tuoi acquisti di pannolini e salviette con l'app Coccole Pampers!
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.