Incinta durante l'allattamento.
A cura del pediatra Dott. Vincenzo Calia
Tempo di lettura 2 min




Contenuto aggiunto ai preferiti
Vai nella tua area personale per consultare tutti i tuoi contenuti preferiti o per eliminarli dalla raccolta
VAI AI PREFERITI


Non nascono molti bambini in Italia e difficilmente una coppia decide di avere un figlio subito dopo una precedente gravidanza, però a volte capita.
O per scelta, o per fallimento di un metodo contraccettivo, può succedere che una donna resti incinta durante l'allattamento di un bambino di pochi mesi, nonostante l’allattamento al seno inibisca l’ovulazione e sia una specie di “contraccettivo naturale”.
Questo evento, raro, ma non eccezionale, desta spesso un discreto allarme: un po’ c’è il disorientamento e il timore di dover ricominciare tutto da capo, un po’ c’è la paura che una nuova gravidanza possa alterare la composizione del latte materno.
Se il timore di dover iniziare tutto da capo e di fare una gran fatica può essere giustificato, la paura che il latte non sia più buono non lo è affatto.
La gravidanza non influisce sulla composizione del latte e non sono eccezionali i casi di donne che allattano un primo figlio fino al parto del successivo.
Io personalmente, nella mia carriera di pediatra, ho incontrato almeno due mamme che, dopo un parto avvenuto in corso di allattamento, hanno allattato per un breve periodo entrambi i bambini, con gioia e grande soddisfazione di tutti.
Perciò se doveste trovarvi in una situazione del genere, fatevi coraggio e andate avanti.
Anche se incontrerete molta gente che, chissà perché, cercherà di scoraggiarvi.
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.