

Contenuto aggiunto ai preferiti
Vai nella tua area personale per consultare tutti i tuoi contenuti preferiti o per eliminarli dalla raccolta
VAI AI PREFERITI


Quando impara a contare un bambino e come? “Uno, due , tre, ecco arriva il re”. “Ancora 5 minuti e andiamo a casa”. I numeri fanno parte della nostra vita e di quella del nostro bambino. Sono ovunque.
Dalla filastrocca alla vita di tutti i giorni, spesso nominiamo numeri e di conseguenza anche il bambino che a questa età ha un bagaglio ampio di vocaboli, comincia a riconoscerli. “Quanti anni hai?”. “Tre?” Sono teneri quando sollevano timidamente le loro dita per indicarci la loro età.
Non è difficile che a tre anni un bambino conti fino a dieci, più che altro però sta recitando quella sequenza di numeri, sta facendo un ottimo esercizio di memoria. Infatti può capitare che ne salti qualcuno o che li inverta di posizione. Difficilmente riesce a identificare quantità superiori a tre ed ad associarle alla parola che indica quel numero.
Imparare a contare dipende dal livello di comprensione del concetto di quantità. Tanto e poco, vicino e lontano sono concetti che il bambino impara gradualmente e che in seguito accompagnerà con i numeri. Il bambino identifica prima che c’è un mattoncino, gli altri in più sono sempre uno. In seguito comincia a identificare il due, aiutato anche dalla dualità del corpo umano: gli occhi sono due, due sono le mani e due sono i piedi. Il bambino allora, più che contare accoppia oggetti della stessa categoria. Più avanti, prenderà tre palline e esclamerà trionfante “Tre!”.
Senza difficoltà riuscirà a contare indicando tre oggetti con il dito, per poi perdersi, contando lo stesso elemento più volte o saltandone altri.
Si può approfittare di tanti momenti della giornata per contare insieme al proprio bambino. Ricordiamo sempre che è un gioco, non rimproveriamolo se insiste a mettere il sei dopo l’otto e a dimenticare sempre il nove.
I giochi e le canzoncine con i numeri sono molto utili. Quando si gioca, si possono contare i vagoni del trenino o le macchinine o i blocchi della torre che si sta costruendo. Si possono contare le posate mentre si apparecchia e le uova per fare la frittata. Senza dimenticare di contare insieme le candeline da mettere sulla torta di compleanno.
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.