Scopri di più sullo svezzamento!
Per te tanti consigli e gustose ricette per i suoi primi bocconi!
SCARICA L'APPContenuto aggiunto ai preferiti
Vai nella tua area personale per consultare tutti i tuoi contenuti preferiti o per eliminarli dalla raccolta
VAI AI PREFERITILe feci dei bambini cambiano nel tempo con la dieta e possono variare anche da un pannolino all'altro, quindi, se occasionalmente sono molli, di solito non c’è motivo di preoccuparsi. Tuttavia, se il tuo bambino emette feci liquide e acquose diverse volte di seguito, è probabile che sia diarrea. Vediamo nell’articolo cosa fare e come prenderti cura del tuo bimbo, grande o piccolo che sia, se ha la diarrea.
Le feci del bambino si possono presentare con diversi colori e consistenze, ma la diarrea è caratterizzata da una scarica di feci liquide o acquose, che avviene spesso più volte al giorno. Nei bambini e nei neonati, è spesso causata da un'infezione virale. Poiché la diarrea infantile è solitamente causata da germi che colpiscono lo stomaco, potrebbe essere accompagnata da vomito.
La diarrea si verifica quando il sistema digestivo subisce un’irritazione, come un'infezione virale o batterica. Quando ciò accade, i prodotti di scarto passano attraverso l'intestino così velocemente che l'intestino non ha il tempo di assorbire l'acqua che contengono.
La diarrea di solito si risolve in pochi giorni con cure e trattamenti casalinghi, ma può facilmente portare a disidratazione. È importante quindi continuare a far assumere liquidi al bambino. Consulta un medico se il tuo bambino ha la diarrea. I neonati possono disidratarsi più facilmente rispetto ai bambini più grandi, soprattutto sotto i 6 mesi di età.
Il principale sintomo della diarrea sono le frequenti scariche di feci liquide o acquose. A seconda della causa, potrebbe essere accompagnata da altri sintomi, come ad esempio:
Nei neonati e nei bimbi più grandi, la diarrea è di solito causata da virus (come norovirus o rotavirus). Altre cause di diarrea possono essere:
Il tipo di trattamento che il pediatra potrebbe raccomandare dipenderà dalla diagnosi della causa della diarrea e dalla sua gravità.
Non esiste un farmaco per la diarrea causata da un virus, che è la causa più comune, che risolversi da sola col tempo. Oltre a mantenere il bambino a suo agio e trattare gli altri sintomi come febbre o mal di pancia, è importante mantenerlo idratato.
In alcuni casi, il medico potrebbe voler eseguire degli esami, ad esempio inviando un campione di feci a un laboratorio per sapere quale tipo di virus o batterio sta causando la malattia.
Se il medico sospetta che la diarrea abbia una causa diversa da un'infezione virale o batterica, potrebbe condurre ulteriori esami o indirizzarti a uno specialista che può indagare sulle cause e raccomandare un trattamento adeguato.
Se c'è la possibilità che la diarrea sia causata da un'allergia o intolleranza alimentare, potresti essere indirizzato a uno specialista di allergie per un esame del sangue o della pelle e/o una dieta adeguata. Questo significa non dare più al tuo bambino gli alimenti che potrebbero aver causato la diarrea per un certo periodo di tempo, per vedere se ciò risolve il problema.
È importante consultare il medico o un nutrizionista qualificato prima di eliminare determinati alimenti dalla dieta del tuo bambino, per assicurarti che continui a ricevere tutti i nutrienti necessari per crescere e svilupparsi.
Tieni presente che i farmaci antidiarroici non sono raccomandati per i bambini sotto i 12 anni di età. Consulta il medico prima di somministrare qualsiasi farmaco.
In alcuni casi, possono essere prescritti o raccomandati farmaci per trattare o alleviare altri sintomi della malattia che sta causando la diarrea. Ad esempio, il medico può raccomandare un medicinale adatto al tuo bambino per alleviare il mal di pancia o aiutare a ridurre la febbre.
La reidratazione è molto importante durante un episodio di diarrea, per prevenire la disidratazione. Il modo migliore per farlo dipende da come stai alimentando il tuo bambino.
Ecco alcuni consigli:
I neonati e i bambini piccoli possono disidratarsi più facilmente rispetto ai bambini più grandi, specialmente sotto i 6 mesi di età, quindi è una buona idea consultare il pediatra se il bambino ha meno di 5 anni e ha la diarrea, anche se lieve.
Chiama immediatamente il medico se:
Chiama il 112 o vai immediatamente al pronto soccorso se il tuo bambino:
Non è possibile prevenire completamente la diarrea, ma ci sono modi per ridurre le probabilità che i neonati o i bambini più grandi contraggano la diarrea causata da virus, batteri o intossicazione alimentare:
L'intossicazione alimentare è una possibile causa di diarrea nei neonati e nei bambini più grandi. Seguendo buone abitudini per la sicurezza alimentare, puoi ridurre il rischio di diarrea causata da batteri o parassiti presenti negli alimenti.
Ecco alcuni esempi di buone abitudini di sicurezza alimentare:
I germi che possono causare diarrea sono spesso infettivi, quindi è importante prendere misure per prevenire la diffusione della diarrea. Ecco alcune buone abitudini:
È facile per i neonati e i bambini piccoli con diarrea disidratarsi. Chiama immediatamente il tuo medico se noti segni di disidratazione, come:
Se il bambino o il neonato ha la diarrea, portalo dal medico e assicurati che assuma abbastanza liquidi per evitare la disidratazione, come:
Non dovresti dare nulla al tuo bambino senza consultare un medico. Evita di dare farmaci antidiarroici a un bambino sotto i 12 anni. Il medico può raccomandare o prescrivere un farmaco per alleviare altri sintomi come il mal di pancia o la febbre.
La diarrea nei bambini di solito si risolve dopo pochi giorni. Consulta un medico se la diarrea dura più di sette giorni. Il medico potrebbe voler eseguire ulteriori esami per determinare la causa della diarrea.
La diarrea è caratterizzata da feci liquide o acquose che si verificano più volte di seguito. La diarrea del bambino può variare nell'aspetto, da feci pastose a feci con una consistenza liquida e senza pezzi solidi.
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.