Segui la crescita del tuo bimbo!
Registra peso e altezza e scopri subito i suoi percentili di crescita.
SCARICA L'APPA cura del pediatra Pampers
Tempo di lettura 10 min
Contenuto aggiunto ai preferiti
Vai nella tua area personale per consultare tutti i tuoi contenuti preferiti o per eliminarli dalla raccolta
VAI AI PREFERITILa maggior parte dei neonati avrà un'otite prima o poi. Si tratta di un problema molto comune e probabilmente ti stai chiedendo come capire se il tuo bambino ne ha una e, in tal caso, come curarla. In questo articolo, ti presentiamo i sintomi dell'otite nei neonati e i trattamenti.
La maggior parte dei neonati ha un'otite nei primi anni di vita, soprattutto tra i 6 mesi e i 3 anni.
Le otiti si prendono più facilmente durante la stagione fredda, cioè alla fine dell'autunno, in inverno e all'inizio della primavera. In questo, sono paragonabili al raffreddore o all'influenza.
I bambini hanno sempre meno otiti dopo i 3 anni e ne hanno molto raramente dopo i 6 anni. Tuttavia, è possibile prendere un'otite a qualsiasi età, anche da adulti: quindi non è escluso che il tuo bambino ne abbia una anche una volta cresciuto.
Un bambino un po' più grande potrebbe dirti che ha mal d'orecchio ma, ovviamente, ciò non è possibile se il tuo bambino non ha ancora imparato a parlare! Ecco quindi alcuni segni e sintomi a cui fare attenzione:
Se ti stai chiedendo come il pediatra possa sapere se il tuo bambino ha un'otite, è semplice: si guarda se l'orecchio medio del tuo bambino (subito dopo il timpano) contiene liquido o meno, osservando i movimenti del timpano.
Questo controllo permette di determinare se si tratta effettivamente di un'otite o di dolori legati alla dentizione, a un corpo estraneo bloccato nell'orecchio o a un tappo di cerume.
Nella maggior parte dei casi, un'otite guarisce da sola senza bisogno di ricorrere, per esempio, ad antibiotici o gocce. Tuttavia, se il pediatra te li prescrive, non interrompere il trattamento prima del termine indicato sulla prescrizione, anche se il tuo bambino sembra guarito: ciò potrebbe provocare il ritorno dell'infezione.
Con tutto ciò, ti starai chiedendo come il tuo bambino abbia potuto prendere un'otite. Ecco alcune possibili cause:
Esistono vari modi per ridurre il rischio che il bambino prenda un'otite:
Le otiti possono anche essere legate ad allergie stagionali, soprattutto nei bambini più grandi. Se pensi che sia il caso, parlane con il pediatra che potrà fare alcuni test ed eventualmente prescrivere degli antistaminici (farmaci che servono a ridurre gli effetti delle reazioni allergiche).
Se il tuo bambino ha spesso otiti, il pediatra potrebbe mandarti da un otorinolaringoiatra che saprà spiegarti quali misure preventive adottare.
In alcuni casi, soprattutto per otiti ricorrenti con perdita d’udito, potrebbe essere necessario un piccolo intervento chirurgico per inserire dei tubi nei timpani del bambino e ripristinare le capacità uditive, evitando che i batteri penetrino nell'orecchio medio. Questa operazione si svolge sotto anestesia.
In ogni caso, se il tuo bambino ha spesso otiti e ciò ti preoccupa, parlane con il pediatra o un otorinolaringoiatra.
Se pensi che il tuo bambino abbia un'otite, prendi appuntamento con il pediatra. Nel frattempo, puoi cercare di alleviare il dolore al bambino con questi rimedi:
Rispetta sempre alla lettera il trattamento indicato dal pediatra, soprattutto se prevede antibiotici.
Il bambino potrebbe iniziare a sentirsi meglio entro 48 ore dall'inizio del trattamento, soprattutto grazie alla scomparsa del dolore o della febbre. Potrebbe anche avere la sensazione di avere le orecchie "piene", il che è un buon segno.
Probabilmente dovrai tornare dal pediatra per verificare che la guarigione stia proseguendo correttamente. Il liquido nell’orecchio medio comincia a scomparire non prima delle tre settimane dall’inizio del trattamento, mentre scompare nella stragrande maggioranza dei casi entro tre mesi. In caso di presenza di liquido nell'orecchio del tuo bambino dopo tre mesi, il pediatra probabilmente chiederà una visita dall’otorinolaringoiatra.
Potrebbe trattarsi semplicemente di una risposta insufficiente agli antibiotici prescritti e l’otorinolaringoiatra potrebbe darne di più potenti.
Nonostante l'otite non sia contagiosa, spesso viene seguita da una rinofaringite, che lo è fortemente. Chiedi al pediatra se è meglio che il tuo piccolo resti a casa a giocare con te piuttosto che andare al nido o a scuola, soprattutto se ha la febbre. Se non ha la febbre e frequenta il nido, informa il personale del nido o della scuola in modo che sappiano che il tuo bambino ha un'otite e possano eventualmente aiutarlo con le medicine.
Se è sotto antibiotici, verifica se questi debbano essere conservati in frigorifero, e in tal caso segnalalo al personale del nido. Assicurati che ci sia il nome del tuo bambino e le istruzioni di dosaggio sulla scatola.
Se il tuo bambino ha avuto un'otite e frequenta i corsi di nuoto per neonati, chiedi il parere del pediatra. Andare in piscina non è necessariamente un problema ma può essere controproducente se il timpano del tuo piccolo è perforato.
Se devi prendere l'aereo e il tuo bambino ha avuto un'otite, ciò non è esplicitamente controindicato ma sappi che potrebbe avere mal d'orecchio a causa delle variazioni di pressione. Questi dolori possono essere attenuati dandogli un ciuccio o il biberon.
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.